Antica trattoria da tito dal 1913

SATIRE RESEARCH

2023.03.25 17:21 FitInvestigator5945 SATIRE RESEARCH

1599 book ban
In 1599, the Archbishop of Canterbury John Whitgift and the Bishop of London Richard Bancroft, whose offices had the function of licensing books for publication in England, issued a decree banning verse satire. The decree, now known as the Bishops' Ban of 1599, ordered the burning of certain volumes of satire by John Marston, Thomas Middleton, Joseph Hall, and others; it also required histories and plays to be specially approved by a member of the Queen's Privy Council, and it prohibited the future printing of satire in verse.[138]

The motives for the ban are obscure, particularly since some of the books banned had been licensed by the same authorities less than a year earlier. Various scholars have argued that the target was obscenity, libel, or sedition. It seems likely that lingering anxiety about the Martin Marprelate controversy, in which the bishops themselves had employed satirists, played a role; both Thomas Nashe and Gabriel Harvey, two of the key figures in that controversy, suffered a complete ban on all their works. In the event, though, the ban was little enforced, even by the licensing authority itself.

21st-century polemics
In 2005, the Jyllands-Posten Muhammad cartoons controversy caused global protests by offended Muslims and violent attacks with many fatalities in the Near East. It was not the first case of Muslim protests against criticism in the form of satire, but the Western world was surprised by the hostility of the reaction: Any country's flag in which a newspaper chose to publish the parodies was being burnt in a Near East country, then embassies were attacked, killing 139 people in mainly four countries; politicians throughout Europe agreed that satire was an aspect of the freedom of speech, and therefore to be a protected means of dialogue. Iran threatened to start an International Holocaust Cartoon Competition, which was immediately responded to by Jews with an Israeli Anti-Semitic Cartoons Contest.

In 2006 British comedian Sacha Baron Cohen released Borat: Cultural Learnings of America for Make Benefit Glorious Nation of Kazakhstan, a "mockumentary" that satirized everyone, from high society to frat boys. The film was criticized by many. Although Baron Cohen is Jewish, some complained that it was antisemitic, and the government of Kazakhstan boycotted the film. The film itself had been a reaction to a longer quarrel between the government and the comedian.

In 2008, popular South African cartoonist and satirist Jonathan Shapiro (who is published under the pen name Zapiro) came under fire for depicting then-president of the ANC Jacob Zuma in the act of undressing in preparation for the implied rape of 'Lady Justice' which is held down by Zuma loyalists.[139] The cartoon was drawn in response to Zuma's efforts to duck corruption charges, and the controversy was heightened by the fact that Zuma was himself acquitted of rape in May 2006. In February 2009, the South African Broadcasting Corporation, viewed by some opposition parties as the mouthpiece of the governing ANC,[140] shelved a satirical TV show created by Shapiro,[141] and in May 2009 the broadcaster pulled a documentary about political satire (featuring Shapiro among others) for the second time, hours before scheduled broadcast.[142] Apartheid South Africa also had a long history of censorship.

On December 29, 2009, Samsung sued Mike Breen, and the Korea Times for $1 million, claiming criminal defamation over a satirical column published on Christmas Day, 2009.[143][144]

On April 29, 2015, the UK Independence Party (UKIP) requested Kent Police investigate the BBC, claiming that comments made about Party leader Nigel Farage by a panelist on the comedy show Have I Got News For You might hinder his chances of success in the general election (which would take place a week later), and claimed the BBC breached the Representation of the People Act.[145] Kent Police rebuffed the request to open an investigation, and the BBC released a statement, "Britain has a proud tradition of satire, and everyone knows that the contributors on Have I Got News for You regularly make jokes at the expense of politicians of all parties."[145]

Satirical prophecy
Satire is occasionally prophetic: the jokes precede actual events.[146][147] Among the eminent examples are:

The 1784 presaging of modern daylight saving time, later actually proposed in 1907. While an American envoy to France, Benjamin Franklin anonymously published a letter in 1784 suggesting that Parisians economise on candles by arising earlier to use morning sunlight.[148]
In the 1920s, an English cartoonist imagined a laughable thing for the time: a hotel for cars. He drew a multi-story car park.[147]
The second episode of Monty Python's Flying Circus, which debuted in 1969, featured a sketch entitled "The Mouse Problem" (meant to satirize contemporary media exposés on homosexuality), which depicted a cultural phenomenon similar to some aspects of the modern furry fandom (which did not become widespread until the 1980s, over a decade after the sketch was first aired).
The comedy film Americathon, released in 1979 and set in the United States of 1998, predicted a number of trends and events that would eventually unfold in the near future, including an American debt crisis, Chinese capitalism, the fall of the Soviet Union, terrorism aimed at the civilian population, a presidential sex scandal, and the popularity of reality shows.
In January 2001, a satirical news article in The Onion, entitled "Our Long National Nightmare of Peace and Prosperity Is Finally Over"[149] had newly elected President George Bush vowing to "develop new and expensive weapons technologies" and to "engage in at least one Gulf War-level armed conflict in the next four years". Furthermore, he would "bring back economic stagnation by implementing substantial tax cuts, which would lead to a recession". This prophesied the Iraq War, the Bush tax cuts, and the Great Recession.
In 1975, the first episode of Saturday Night Live included an ad for a triple blade razor called the Triple-Trac; in 2001, Gillette introduced the Mach3. In 2004, The Onion satirized Schick and Gillette's marketing of ever-increasingly multi-blade razors with a mock article proclaiming Gillette will now introduce a five-blade razor.[150] In 2006, Gillette released the Gillette Fusion, a five-blade razor.
After the Iran nuclear deal in 2015, The Onion ran an article with the headline "U.S. Soothes Upset Netanyahu With Shipment Of Ballistic Missiles". Sure enough, reports broke the next day of the Obama administration offering military upgrades to Israel in the wake of the deal.[151]
In July 2016, The Simpsons released the most recent in a string of satirical references to a potential Donald Trump presidency (although the first was made back in a 2000 episode.) Other media sources, including the popular film Back to the Future Part II have also made similar satirical references.[152]
Satire celebration
In June 2019, Punocracy, Nigeria's foremost satire platform organised a nationwide writing competition for youth in the country with the objective to make satire a widely accepted and understood tool of socio-political commentary.[153] Some of the entries addressed issues like gender violence, political corruption, religious hypocrisy, internet fraud, educational decay and so on.[154] The group also declared November 9 as World Satire Day with the idea of "trying to fight against the ills in the society not by ammunition but by humour, sarcasm etcetera".[155]

See also
Cringe comedy
Culture jamming
Freedom of the press
List of satirists and satires
Mockumentary
News satire
Onomasti komodein
Parody religion
Stupidedia
Satiric misspellings
Satires (disambiguation)
Notes
The Archbishop of Canterbury and the Bishop of London, the censors of the press, issued Orders to the Stationers' Company on June 1 and 4, 1599, prohibiting the further printing of satires—the so-called 'Bishop's Ban'.[85][page needed]
References
Citations
Elliott 2004.
Frye, Northrup (1957). Anatomy of Criticism. Princeton, NJ: Princeton UP. p. 222. ISBN 0-691-06004-5.
Claridge, Claudia (2010) Hyperbole in English: A Corpus-based Study of Exaggeration p.257
Kharpertian, Theodore D (1990), "Thomas Pynchon and Postmodern American Satire", in Kharpertian (ed.), A hand to turn the time: the Menippean satires of Thomas Pynchon, pp. 25–7, ISBN 9780838633618
Branham 1997, p. xxiv.
Ullman, BL (1913), "Satura and Satire", Classical Philology, 8 (2): 172–194, doi:10.1086/359771, JSTOR 262450, The Renaissance confusion of the two origins encouraged a satire more aggressive than that of its Roman forebearers
Antonia Szabari (2009) Less Rightly Said: Scandals and Readers in Sixteenth-Century France p.2
"Forecast". Galaxy Science Fiction. June 1968. p. 113.
Corum 2002, p. 175.
"Ig", Improbable
Rosenberg, Harold (1960), "Community, Values, Comedy", Commentary, The American Jewish Committee, 30: 155, the oldest form of social study is comedy... If the comedian, from Aristophanes to Joyce, does not solve sociology's problem of "the participant observer", he does demonstrate his objectivity by capturing behavior in its most intimate aspects yet in its widest typicality. Comic irony sets whole cultures side by side in a multiple exposure (e.g., Don Quixote, Ulysses), causing valuation to spring out of the recital of facts alone, in contrast to the hidden editorializing of tongue-in-cheek ideologists.
Deloria, Vine (1969), "Indian humor", Custer Died For Your Sins: An Indian Manifesto, p. 146, Irony and satire provide much keener insights into a group's collective psyche and values than do years of [conventional] research as quoted in Ryan, Allan J (1999), The trickster shift: humour and irony in contemporary native art, p. 9, ISBN 9780774807043
Nash, Roderick Frazier (1970), "21. The New Humor", The Call of the Wild: 1900–1916, p. 203, Humor is one of the best indicators of popular thought. To ask what strikes a period as funny is to probe its deepest values and tastes.
Babcock, Barbara A. (1984), "Arrange Me Into Disorder: Fragments and Reflections on Ritual Clowning", in MacAloon (ed.), Rite, Drama, Festival, Spectacle. Also collected as Babcock, Barbara A Grimes (1996), Ronald, L (ed.), Readings in ritual studies, p. 5, Harold Rosenberg has asserted that sociology needs to bring comedy into the foreground, including "an awareness of the comedy of sociology with its disguises", and, like Burke and Duncan, he has argued that comedy provides "the radical effect of self- knowledge which the anthropological bias excludes.
Coppola, Jo (1958), "An Angry Young Magazine ...", The Realist (1), Good comedy is social criticism—although you might find that hard to believe if all you ever saw were some of the so-called clowns of videoland.... Comedy is dying today because criticism is on its deathbed... because telecasters, frightened by the threats and pressure of sponsors, blacklists and viewers, helped introduce conformity to this age... In such a climate, comedy cannot flourish. For comedy is, after all, a look at ourselves, not as we pretend to be when we look in the mirror of our imagination, but as we really are. Look at the comedy of any age and you will know volumes about that period and its people which neither historian nor anthropologist can tell you.
Coppola, Jo (December 12, 1958). Comedy on Television. Commonweal. p. 288.
Willi, Andreas (2003), The Languages of Aristophanes: Aspects of Linguistic Variation in Classical Attic Greek, Oxford University Press, pp. 1–2, ISBN 9780199262649
Ehrenberg, Victor (1962), The people of Aristophanes: a sociology of old Attic comedy, p. 39
Bevere, Antonio and Cerri, Augusto (2006) Il Diritto di informazione e i diritti della persona pp.265–6 quotation:
nella storia della nostra cultura, la satira ha realizzato il bisogno popolare di irridere e dissacrare il gotha politico ed economico, le cui reazioni punitive non sono certo state condizionate da critiche estetiche, ma dalla tolleranza o intolleranza caratterizzanti in quel momento storico la società e i suoi governanti. (...) la reale esistenza della satira in una società deriva, (...) dal margine di tolleranza espresso dai poteri punitivi dello Stato.

Amy Wiese Forbes (2010) The Satiric Decade: Satire and the Rise of Republicanism in France, 1830–1840 p.xv, quotation:
a critical public discourse (...) Satire rose the daunting question of what role public opinion would play in government. (...) satirists criticized government activities, exposed ambiguities, and forced administrators to clarify or establish policies. Not surprisingly, heated public controversy surrounded satiric commentary, resulting in an outright ban on political satire in 1835 (...) Government officials cracked down on their humorous public criticism that challenged state authority through both its form and content. Satire had been a political resource in France for a long time, but the anxious political context of the July Monarchy had unlocked its political power. Satire also taught lessons in democracy. It fit into the July Monarchy's tense political context as a voice in favor of public political debate. Satiric expression took place in the public sphere and spoke from a position of public opinion-that is, from a position of the nation’s expressing a political voice and making claims on its government representatives and leadership. Beyond mere entertainment, satire's humor appealed to and exercised public opinion, drawing audiences into new practices of representative government.

Knight, Charles A. (2004) Literature of Satire p.254
Test (1991) p.9 quotation:
A surprising variety of societies have allowed certain persons the freedom to mock other individuals and social institutions in rituals. From the earliest times the same freedom has been claimed by and granted to social groups at certain times of the year, as can be seen in such festivals as the Saturnalia, the Feast of Fools, Carnival, and similar folk festivals in India, nineteenth-century Newfoundland, and the ancient Mediterranean world.

Test (1991) pp.8–9
Cazeneuve (1957) p.244-5 quotation:
Ils constituent donc pour la tribu un moyen de donner une satisfaction symbolique aux tendances anti-sociales. Les Zunis, précisément parce qu'ils sont un peuple apollinien [où la règle prédomine], avaient besoin de cette soupape de sûreté. Les Koyemshis représentent ce que M. Caillois nomme le « Sacré de transgression ».

Durand (1984) p.106 quotation:
Déjà Cazeneuve (2) [Les dieux dansent à Cibola] avait mis auparavant en relief, dans la Société « apollinienne » des Zuñi, l'institution et le symbolisme saturnal des clowns Koyemshis, véritable soupape de sûreté « dionysienne ».

Yatsko, V, Russian folk funny stories
Corum (2002) p.163
David Worcester (1968) The Art of Satire p.16
Müller, Rolf Arnold (1973). Komik und Satire (in German). Zürich: Juris-Verlag. p. 92. ISBN 978-3-260-03570-8.
"What Is Horatian Satire?". wiseGEEK.
"Satire Terms". nku.edu.
Sharma, Raja (2011). "Comedy" in New Light-Literary Studies.
Patricia, Green. "The Golden Age of Satire: Alexander Pope and Jonathan Swift" (PDF).
"What Is Juvenalian Satire?". wiseGEEK.
"Satire Examples and Definition". Literary Devices.
"Satire in Literature: Definition, Types & Examples". Education Portal.
Fo (1990) p.9 quotation:
Nella storia del teatro si ritrova sempre questo conflitto in cui si scontrano impegno e disimpegno ... grottesco, satirico e lazzo con sfottò. E spesso vince lo sfotto. tanto amato dal potere. Quando si dice che il potere ama la satira

Eastman, Max (1936), "IV. Degrees of Biting", Enjoyment of Laughter, pp. 236–43
Fo, Dario; Lorch, Jennifer (1997), Dario Fo, p. 128, ISBN 9780719038488, In other writings Fo makes an important distinction between sfottò and satire.
Fo (1990) pp.2–3
... Una caricatura che, è ovvio, risulta del tutto bonaria, del tutto epidermica, che indica, come dicevo prima, soltanto la parte più esteriore del loro carattere, i tic la cui messa in risalto non lede assolutamente l'operato, l'ideologia, la morale e la dimensione culturale di questi personaggi. ... ricordando che i politici provano un enorme piacere nel sentirsi presi in giro; è quasi un premio che si elargisce loro, nel momento stesso in cui li si sceglie per essere sottoposti alla caricatura, a quella caricatura. ... Di fatto questa è una forma di comicità che non si può chiamare satira, ma solo sfottò. ... Pensa quanti pretesti satirici si offrirebbero se solo quei comici del "Biberon" volessero prendere in esame il modo in cui questi personaggi gestiscono il potere e lo mantengono, o si decidessero a gettare l'occhio sulle vere magagne di questa gente, le loro violenze più o meno mascherate, le loro arroganze e soprattutto le loro ipocrisie. ...un teatro cabaret capostipite: il Bagaglino, un teatro romano che, già vent'anni fa, si metteva in una bella chiave politica dichiaratamente di estrema destra, destra spudoratamente reazionaria, scopertamente fascista. Nelle pieghe del gruppo del Bagaglino e del suo lavoro c'era sempre la caricatura feroce dell'operaio, del sindacalista, del comunista, dell'uomo di sinistra, e una caricatura bonacciona invece, e ammiccante, accattivante, degli uomini e della cultura al potere

Fo (1990) quotation:
L'ironia fatta sui tic, sulla caricatura dei connotati più o meno grotteschi dei politici presi di mira, dei loro eventuali difetti fisici, della loro particolare pronuncia, dei loro vezzi, del loro modo di vestire, del loro modo di camminare, delle frasi tipiche che vanno ripetendo. ...[lo sfottò è] una chiave buffonesca molto antica, che viene di lontano, quella di giocherellare con gli attributi esteriori e non toccare mai il problema di fondo di una critica seria che è l'analisi messa in grottesco del comportamento, la valutazione ironica della posizione, dell'ideologia del personaggio.

[page needed]
Arroyo, José Luís Blas; Casanova, Mónica Velando (2006), Discurso y sociedad: contribuciones al estudio de la lengua en..., 1, pp. 303–4, ISBN 9788480215381
Morson, Gary Saul (1988), Boundaries of Genre, p. 114, ISBN 9780810108110, second, that parodies can be, as Bakhtin observes, "shallow" as well as "deep" (Problems of Dostoevsky's Poetics, 160), which is to say, directed at superficial as well as fundamental faults of the original. [...] the distinction between shallow and deep [...] [is] helpful in understanding the complex ways in which parodies are used. For instance, shallow parody is sometimes used to pay an author an indirect compliment. The opposite of damning with faint praise, this parody with faint criticism may be designed to show that no more fundamental criticism could be made.
Luttazzi, Daniele (2005), Matrix, IT, archived from the original on December 25, 2005, Dario Fo disse a Satyricon: —La satira vera si vede dalla reazione che suscita.
Luttazzi, Daniele (October 2003), Fracassi, Federica; Guerriero, Jacopo (eds.), "State a casa a fare i compiti" (interview), Nazione Indiana (in Italian), Lo sfottò è reazionario. Non cambia le carte in tavola, anzi, rende simpatica la persona presa di mira. La Russa, oggi, è quel personaggio simpatico, con la voce cavernosa, il doppiatore dei Simpson di cui Fiorello fa l’imitazione. Nessuno ricorda più il La Russa picchiatore fascista. Nessuno ricorda gli atti fascisti e reazionari di questo governo in televisione.
Kremer, S Lillian (2003), Holocaust Literature: Agosín to Lentin, p. 100, ISBN 9780415929837
Lipman, Stephen ‘Steve’ (1991), Laughter in hell: the use of humour during the Holocaust, Northvale, NJ: J Aronson, p. 40
Clark (1991) pp.116–8 quotation:
...religion, politics, and sexuality are the primary stuff of literary satire. Among these sacret targets, matters costive and defecatory play an important part. ... from the earliest times, satirists have utilized scatological and bathroom humor. Aristophanes, always livid and nearly scandalous in his religious, political, and sexual references...

Clark, John R; Motto, Anna Lydia (1973), Satire–that blasted art, p. 20
Clark, John R; Motto, Anna Lydia (1980), "Menippeans & Their Satire: Concerning Monstrous Leamed Old Dogs and Hippocentaurs", Scholia Satyrica, 6 (3/4): 45, [Chapple's book Soviet satire of the twenties]... classifying the very topics his satirists satirized: housing, food, and fuel supplies, poverty, inflation, "hooliganism", public services, religion, stereotypes of nationals (the Englishman, German, &c), &c. Yet the truth of the matter is that no satirist worth his salt (Petronius, Chaucer, Rabelais, Swift, Leskov, Grass) ever avoids man's habits and living standards, or scants those delicate desiderata: religion, politics, and sex.
Ferdie Addis (2012) Qual è il tuo "tallone da killer"? p.20
Hodgart (2009) ch 2 The topics of satire: politics p.33
The most pressing of the problems that face us when we close the book or leave the theatre are ultimately political ones; and so politics is the pre-eminent topic of satire. ...to some degree public affairs vex every man, if he pays taxes, does military service or even objects to the way his neighbour is behaving. There is no escape from politics where more than a dozen people are living together.
There is an essential connection between satire and politics in the widest sense: satire is not only the commonest form of political literature, but, insofar as it tries to influence public behaviours, it is the most political part of all literature.

BRAINY QUOTES
SATIRE
Satire lies about literary men while they live and eulogy lies about them when they die.

Voltaire
Satire is traditionally the weapon of the powerless against the powerful.

Molly Ivins
Comedy has to be done en clair. You can't blunt the edge of wit or the point of satire with obscurity. Try to imagine a famous witty saying that is not immediately clear.

James Thurber
The satirist who writes nothing but satire should write but little - or it will seem that his satire springs rather from his own caustic nature than from the sins of the world in which he lives.

Anthony Trollope
Praise undeserved, is satire in disguise.

Alexander Pope


Satire is tragedy plus time. You give it enough time, the public, the reviewers will allow you to satirize it. Which is rather ridiculous, when you think about it.

Lenny Bruce
Satire doesn't effect change.

P. J. O'Rourke
I only aim at the powerful. When satire is aimed at the powerless, it is not only cruel - it's vulgar.

Molly Ivins
Rush Limbaugh's pathetic abuse of logic, his absurd pomposity, his relentless self-promotion, his ridiculous ego - now those, friends, are appropriate targets for satire.

Molly Ivins
Satire is a weapon, and it can be quite cruel.

Molly Ivins
You can't debate satire. Either you get it or you don't.

Michael Moore
It's a great time to be doing political satire when the world is on a knife edge.

John Oliver
When satire is aimed at the powerless, it is not only cruel - it's vulgar.

Molly Ivins
Status is always ripe for satire, status is always good for comedy.

Stephen Colbert
I started off at the Second City in Chicago... It's an improvisational theater that ostensibly does social and political satire, but when I was there, we generally didn't. We did character work, and we did just the silliest things we could think of. We weren't all that concerned with, you know, changing the world through mime.

Stephen Colbert
I'm a satirist, so I've got boxing gloves on if the person is worthy of satire. But I'm not an assassin. If that ever happens, it's only because something happened during the interview that got me going, and then I had to translate my feelings to the mouth of the character.

Stephen Colbert
I have never knowingly, I swear to God, written satire. The word connotes exaggeration of the foibles of mankind. To me, mankind just has foibles. You don't have to push it!

Tom Wolfe
We never dealt with satire or suggestive material. Although some of our films were broad parodies or burlesques of popular dramatic themes, there was no conscious attempt at being either sarcastic or offensive.

Stan Laurel
If you're going to give people 20 minutes of news satire, you've also got to give them Tiffani-Amber Thiessen or you're going to have rioting in the streets.

Jon Stewart
The satirist who writes nothing but satire should write but little - or it will seem that his satire springs rather from his own caustic nature than from the sins of the world in which he lives.

Anthony Trollope
When I started performing, there was no Internet; I didn't really have anything to copy. I kind of had to just make up what I thought burlesque was, based on photographs of Sally Rand or whatever.

Dita Von Teese
The difference between burlesque and the newspapers is that the former never pretended to be performing a public service by exposure.

I. F. Stone
You know what my earliest memories are? Going from one burlesque town to another. My father was in burlesque.

Alan Alda
Every one of my products - my lingerie, my perfume, and everything that I do beauty-related with regard to building my burlesque shows - is just me.

Dita Von Teese
The silent film has a lot of meanings. The first part of the film is comic. It represents the burlesque feel of those silent films. But I think that the second part of the film is full of tenderness and emotion.

Pedro Almodovar
Me personally, I want to entertain people above all. When you look back at burlesque in history and the real golden age of burlesque, those entertainers were there to entertain, and there wasn't usually some big political message behind what they were doing.

Dita Von Teese
Bip is the romantic and burlesque hero for our time. Bip is a modern-day Don Quixote.

Marcel Marceau
In the early '90s, it was grunge; everybody was fully clothed. Alanis Morissette was one of the biggest artists in the world, never wore makeup, wearing Doc Marten boots, and then the Spice Girls turn up, and suddenly it all looks a bit burlesque; suddenly they're the biggest band in the world.

Caitlin Moran
I don't think there is such a thing as being too raunchy when it comes to the art form of burlesque.

Christina Aguilera
Objectivity is almost a choice you make. As a burlesque performer, I didn't choose to be objectified.

Esme Bianco
Burlesque girls were alchemists. They were steel-tough performers who were willing to use kitchens as dressing rooms, haul their costume bags through the snow, and go into debt over fake diamonds, all for the five minutes onstage when they were goddesses.

Molly Crabapple
I was performing in this burlesque group, and we would go to dance rehearsals every day. You'd use every part of your body. Even though some of it is slow, it takes a lot of muscle to be able to dip down and come back up.

Carmen Electra
Burlesque dancing didn't solve all my post-divorce problems, but what it did do was force me to court myself for a little while.

Emily V. Gordon
Some of the pictures I must say every now and then I just think are going to be funny. When it gets that much, you might as well just pull out all the stops and make it more of a burlesque.

Martin Mull
The human comedy is always tragic, but since its ingredients are always the same - dupe, fox, straight, like burlesque skits - the repetition through the ages is comedy.

Dawn Powell
I've always had a love affair with New York City, and I've threatened to get an apartment there one day. But it just made sense for me to set 'Burlesque' on the Sunset Strip in Los Angeles. It's a place I know intimately well and love, and I think there's a great story to be told with L.A.

Steve Antin
submitted by FitInvestigator5945 to DXYRSISPOT [link] [comments]


2023.03.25 11:15 Jo_Black01 [Thanks] to u/amatolider, can't wait to try them all out!

submitted by Jo_Black01 to snackexchange [link] [comments]


2023.03.23 18:28 AlphaItaliaMarrani1 https://alpha-italia.com/samuele-e-lunzione-di-saul-ogni-potere-terreno-deriva-da-dio-anche-oggi/

Potere temporale e potere religioso, per secoli indissolubilmente congiunti nell’espressione storica dei destini d’Italia e d’Europa, sono stati, ad un tempo, protagonisti di laceranti conflitti e perpetue alleanze: tal’ora uniti, tal’altra ferocemente ostili l’un l’altro specialmente nelle contingenze storiche ove il potere spirituale pretendeva di esercitare un assoluto dominio emotivo e politico sul potere temporale in virtù della propria alta missione mistica cui gli Stati o i Regni dovevano umilmente piegare spada e corona innanzi al giudizio di Dio. Che poi quella pretesa prerogativa religiosa trovasse origine anche in mire politico temporali del potere spirituale stesso, fatto tanto concreto quanto storicamente documentabile, ha spesso corroso i rapporti tra le due potestà quando quella temporale non volle più accettare l’egida dell’altra e, progressivamente, vicende politiche e sociali di gigantesca rilevanza storica non vennero a scombussolare precedenti sistemi e realtà storiche di millenaria durata. Un dato è rimasto costante: i due poteri, da amici o nemici, da alleati o avversari, trovano significato nei destini stessi dell’uomo e dell’estrinsecazione del suo ruolo di dominatore,appunto, temporale. Così, la consacrazione del potere temporale da parte del potere spirituale, conseguenza delle prerogative del secondo, ha segnato, nei secoli, se non una vera “soggezione” del potere politico a quello spirituale, sicuramente una presenza costantemente presente nella vita e nelle scelte politiche e militari dei rappresentanti il potere politico. Qui penetriamo nella spiegazione del significato simbolico di questi rapporti non solo dal punto di vista prettamente storico ma, soprattutto, mistico e per farlo dobbiamo dischiudere il nostro sguardo lontano, su tempi remoti e vastissimi, sulle categorie ancestrali dell’uomo. Dobbiamo scandagliare i millenni e tornare a centinaia di secoli prima di Cristo: esattamente attorno alla fine dell’XII secolo a.c. quando, negli ultimi suoi decenni, nacque il Regno d’Israele, protagonista assoluto delle pagine bibliche ed epilogo delle grandi, feroci ed eroiche lotte per la conquista di Canaan. Puntiamo il nostro pensiero sulla nascita di quel Regno, culmine di un resoconto biblico/storico che le Sacre Scritture hanno delineato tra leggende miracolose e scontri bellici decisivi ma che la Storia ha dovuto “ripulire” da elementi eccessivamente leggendari e magici per cercare di riportare quell’avventura di conquista e affermazione religiosa a quanto di più reale e autentico si cela dietro il racconto biblico. Partiamo da una domanda che segue quanto in premessa: qual è il preciso e inequivoco anello della catena che lega l’antica storia giudaica, attraverso il sentiero dei secoli, ai rapporti complessi, incarnati dagli scontri, alleanze o secolari intromissioni reciproche, tra il potere spirituale e quello politico? La catena di questi rapporti è lunghissima e tutt’oggi non si è spezzata ma l’anello che lega antichità e modernità va ricercata nel secolo citato e in un eroe biblico che fu tanto versatile come uomo quanto poliedrico come mistico. Prima di scriverne il nome occorre rievocare le circostanze storiche e religiose nelle quali agì quest’uomo rilevando le precise congiunture tra la sua venuta e i suoi tempi. Il canone biblico, sia cattolico che ebraico, accetta dei testi come canonici e ne rifiuta altri; il canone ebraico chiama i testi non ammessi deuterocanonici. Torniamo ai primi libri dell’Antico Testamento: dopo il pentateuco(Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) troviamo il glorioso libro di Giosuè e, subito dopo, il libro dei Giudici. Il XII secolo a.c fu un periodo estremamente sanguinoso e turbolento perché vide, progressivamente, l’avanzare degli israeliti alla conquista di Canaan. Per decenni il potere tra le dodici tribù d’Israele fu gestito dai Giudici(i Sophetim), sei maggiori e sei minori, corrispondenti a dodici tribolazioni d’Israele. I Giudici furono un’istituzione di carattere teocratico amministrata da individui ispirati da Yahweh che amministravano la giustizia ciascuno sotto la propria palma e il proprio fico. Finirono col divenire una potente magistratura sacerdotale che governò i conflitti privati o tra le dodici tribù sino a creare le basi per un potere teocratico che, da istituzione eccezionale e d’emergenza, declinò in istituzione permanente. Tra loro ci fu anche una donna, Debora(Giudici, lib. IV-V), senz’altro priva di grazia femminile ma pervasa da una sua fiera grandezza incarnata nella sua missione umana e divina: una giudichessa ispirata, nel fervore profetico, da quel Dio d’Israele grazie al quale suscitò energie e vinse battaglie militari decisive per il popolo eletto. L’istituzione della giudicatura creò il potere teocratico su Israele ma le minacce esterne non solo filistee aumentarono l’esigenza immediata di un governo militare unificato, d’ un potere più compaginato e saldo per le dodici tribù, d’un sovrano unico che governasse sui giudei, mai come allora esposti ai pericoli di aggressioni esterne, mai così necessitanti un governo forte, militarmente compatto, sintetizzato, per la prima volta nella storia, nell’espressione “potere temporale”. L’esigenza storica finì per assorbire la sacralità teocratica poiché i tempi furono maturi, l’incontro di Israele con il potere politico temporale non poteva più essere rimandato, l’evoluzione storica d’Israele doveva concretizzarsi oltre la fede e l’ossequio al suo saettante Dio. Fu allora che Yahweh e la Storia suscitarono dal grembo delle tribù quell’uomo che segnò l’epocale passaggio e, con esso, il rapporto controverso tra i due poteri, spirituale e temporale: quell’uomo era Samuele di Ramataim(Rama), cittadina a 13 km dall’umile tribù di Beniamino, quest’ultima così piccola, neutra da frenare le potenziali gelosie delle tribù israelitiche quando anche il primo dei Re trovava origine nella tribù medesima. Samuele giunse sul palco della Storia d’Israele quando quest’ultimo vacillava nella fede e, forse per questo, non voleva più la teocrazia ma un potere militare e politico come vedeva avvenire per tutti gli altri popoli. Samuele, protagonista dei due libri omonimi successivi ai Giudici, fu l’ultimo e più illuminato e spirituale dei Giudici e visse quella fase di transizione dolorosamente ma anche consapevolmente. Figlio di Elqana e di Anna(il nome delle donne madri di coloro che sono santi prima ancora di nascere: Samuele, Maria), allevato ad un’austera disciplina ascetica fin da bambino dal debole sacerdote Eli nel santuario di Silo, sia la Bibbia che la Storia gli riconoscono quella personalità versatile che lo fece realmente “uomo d’emergenza”. Nazireo convinto, ebbe fama di veggente cioè d’interprete di oracoli e profeta, uomo venerabile e sacro nel senso più ieratico del termine perché fu uomo d’emergenza ma anche uomo del destino d’Israele: ultimo dei Giudici, capo militare ma soprattutto sacerdote e profeta, egli incarnò come nessun’altro tormenti, dubbi e intime lacerazioni religiose nell’evoluzione progressiva(e inevitabile) dalla teocrazia sacerdotale alla genesi del potere politico e militare unificato per Israele. L’incontro tra la parola biblica e l’analisi storica che, dalla prima, deve estrarre i fatti realmente accaduti rispetto alla leggende, può condurre a risultati contradditori perché le tradizioni ereditate sono sparse e contradditorie. I dati certi: Samuele fu segnato, sin dalla nascita, dalla fede più ardente nel Dio unico e, da fervente Jahvista, fu il primo a soffrire profondamente le nuove, urgenti necessità politiche di Israele. Così, se operò per ridurre l’influenza sacerdotale a vantaggio dell’importanza dei profeti(veri successori dei Giudici nel’espressione mistica dei voleri di Dio), egli, pur essendo in primis sacerdote, riuscì a svolgere entrambi i ruoli e l’aura di sacralità e solenne ieraticità che circondò il suo nome sembra corrispondere a realtà: nonostante numerosi siano stati i tentativi di ridimensionare la sua figura, precise fonti storiche confermano la sua grandezza. Per Samuele il Giusto, il Santo, venne dunque l’ora obbligata del passaggio dalla teocrazia alla monarchia. Cosa avvenne nel suo cuore per questa inevitabile necessità storica che più non poteva esser rimandata? La tradizione è chiara nel manifestare il suo intimo dolore perché Samuele, per primo, soffrì e impersonò l’eterno dramma tra il potere spirituale e quello temporaale. Egli fu primo testimone e compartecipe di un dilemma secolare che iniziò nel suo nome. Samuele considerò, allora, l’instaurazione della monarchia e la nomina di un Re per Israele come una pericolosa tentazione, deviante per il suo popolo: il Re sarebbe divenuto un Assoluto umano in contrasto con l’Assoluto divino, la fede degli israeliti sarebbe vacillata innanzi ai due rappresentanti del Potere: l’umano e il divino. Ma l’appuntamento con la Storia più non poteva eludersi nella seconda metà del XII secolo a.c. Gli anziani delle tribù compresero i tempi, si rivolsero all’uomo del momento e gli chiesero(o imposero) di sigillare la svolta storica non solo per Israele ma,simbolicamente, per tutto il mondo occidentale. Samuele accettò, nolente o volente, l’incontro con la Storia e prestò il suo nome a quel grande, nuovo sigillo: a Mizpa, in un giorno insigne, unse Saul primo Re d’Israele. Quella nomina, che a Samuele tanto ripugnava, suggellò il mutamento poichè essa fu realizzata dal rappresentante religioso più legittimato del tempo che pose la “Corona” sul capo del primo Re dei Giudei, determinando quella prerogativa spirituale che tanta parte avrà nei destino politico dell’occidente. Il rito della consacrazione fu il compromesso tra i due poteri che tanto successo avrà, nella catena dei secoli, anche per tutto il periodo cristiano secondo i nuovi insegnamenti di Cristo e San Paolo cioè che ogni potere terreno deve essere esercitato in seno e ossequio a Dio. L’esempio forse più celebre di tale compromesso avvenne 1800 anni dopo l’incoronazione di Saul, nella notte di Natale di quell’800 d.c. quando Leone III, nella antica basilica di San Pietro in Vaticano, unse Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero e così avverrà, in seguito, per tutti i suoi successori, dagli imperatori franchi ai germanici, dalla nascita del Sacro Romano Impero(800 d.c.) alla sua fine(1806 d.c.). Riportando l’analisi ai giorni nostri, sorge allo scrivente una riflessione che, se non esula dal contenuto sin qui prodotto, lo amplia al di là della vicenda millenaria del rapporto tra le due potestà. Oggi, nella caleidoscopica realtà del mondo moderno, la consacrazione religiosa del potere secolare non esiste più: il potere politico italiano e europeo, laicizzato, non viene più simbolicamente elargito dal potere religioso. Presidenti, capi di governo, capi di Stato e qualunque autorità politica viene legittimata dal voto popolare e non più da una consacrazione religiosa. Ma se la Storia è maestra di vita e ha veicolato un messaggio spirituale impersonato, allora, dal rito della consacrazione, oggi possiamo trarne un insegnamento non solo ideale ma concreto. Trasfigurando l’antica consacrazione del potere terreno al rapporto dell’uomo con il potere politico oggi, nel 2023, possiamo estrarre il significato simbolico che ci lascia in eredità l’avventura dei due poteri, da Samuele in poi: ogni potestà politica deriva da Dio e nel suo ossequio deve essere esercitata, ogni potere è ipostasi di una volontà superiore che s’incarna, volta in volta, in un individuo o gruppo che esercitano un potere temporale. L’antica prassi della consacrazione spirituale può consegnare al potere contemporaneo un lascito simbolico di non comune profondità, morale e divina a un tempo,un’eredità che solo può maturare nell’interiorità del rappresentante il potere politico oggi e la sua genesi non è più in un Samuele o in un Papa. Ogni persona investita di un potere politico, modesto o grande che sia, può “autoconsacrarsi” da sola nella volontà d’intenti, cosciente che il potere che ha conquistato non gli deriva solo dagli elettori ma da un destino supremo che egli deve considerare. Percepire il proprio potere politico non solo come esercizio di una potestà ma come una missione concessa da una sorte precisa che ha nelle mani di Dio la sua ragione e il suo fine: è quell’autoconsapevolezza che dovrà nascere nella psiche del potente come un lume in cui credere, capace di essergli guida e luce nell’esercizio del potere stesso. Imparando dal simbolismo religioso della Storia in rapporto al potere secolare, il politico contemporaneo depositario dei destini di una nazione sarà pervaso da questa fede che esula da qualsiasi appartenenza o confessione religiosa,percependo il proprio ruolo di potere come missione non solo generata dal voto popolare ma, più di tutto, da una volontà superiore. Così la catena della Storia che lega, in questo settore, tutti i suoi invisibili anelli da Samuele in poi, trova, oggi, la sua perenne e inesausta verità d’intenti; così il passato remoto può attrarre e coinvolgere la psicologia più profonda di chi esercita poteri politici nel mondo contemporaneo in una nuova consapevolezza che non richiede più unzioni e consacrazioni formali ma che si sviluppa nella maturità di chi ricopre funzioni decisive per i destini del mondo. Ogni potestà deriva da Dio anche oggi ma non è più necessario un vuoto simbolismo che fu foriero di tanti scontri per assicurarne la coscienza nel potente: egli solo può, conoscendo la Storia e le sacre figure che l’hanno illuminata in un passato remotissimo, far proprio questo credo, depositarlo nella propria psicologia arricchendo di striature divine l’esercizio del suo potere
submitted by AlphaItaliaMarrani1 to u/AlphaItaliaMarrani1 [link] [comments]


2023.03.23 04:08 CynicalTelescope Streak 179: Prada, i primi anni

Il marchio di Prada è nato nel 1913 da Mario Prada e suo fratello Martino, ed è stato chiamato «Fratelli Prada». Nei primi anni Prada vendeva oggetti di cuoio, e anche bauli da piroscafi che sono stati importati dall'Inghilterra. Nel 1919 Prada è diventato un fornitore alla Casa Savoia, dal quale ha ottenuto il diritto di usare lo stemma della casa nel suo marchio.
Mario Prada non permetteva che una donna lavorasse nell'azienda della famiglia, e inoltre suo figlio non aveva nessun interesse nella dirigenza del marchio. Quando Mario Prada è morto nel 1958, non c'erano nessuno per gestire l'azienda e per questo sua moglie Luisa Prada ha assunto il posto del capo. In quel periodo Prada si è già trovata in difficoltà finanziaria, nonostante questa Luisa sia riuscita a tenersi in forma l'azienda per più di vent'anni.
Nel 1970 il più importante evento mai accaduto al marchio Prada quando la figlia di Luisa, Miuccia Prada, è entrata nell'azienda. Miuccia è nata come Maria Bianchi, ma negli anni ottanta ha cambiato la sua nome a Miuccia. All’inizio ha disegnato accessori per il marchio, ma dopo otto anni ha accettato il ruolo di direttrice creativa da sua madre.
Miuccia Prada non è una stilista tipica, anzi ha studiato scienza politica all'Università di Milano ed è un'attivista politica e anche femminista. Ha anche lavorato come mimo per cinque anni al Piccolo Teatro di Milano. Eppure la sua abilità come stilista sarebbe stata evidente dopo che ha iniziato a lavorare a Prada.
submitted by CynicalTelescope to WriteStreakIT [link] [comments]


2023.03.22 01:22 Particular-Big-520 Recommended 1:1 top quality Prada, exquisite packaging, global free delivery, if you need shoes, bags, clothes and accessories, please contact Selina

submitted by Particular-Big-520 to RepFashion [link] [comments]


2023.03.22 01:16 Particular-Big-520 Recommended 1:1 top quality Prada, exquisite packaging, global free delivery, if you need shoes, bags, clothes and accessories, please contact Selina

Recommended 1:1 top quality Prada, exquisite packaging, global free delivery, if you need shoes, bags, clothes and accessories, please contact Selina submitted by Particular-Big-520 to Replica [link] [comments]


2023.03.20 16:33 Dapper_Brilliant_797 Hi, I'm Linda. and we sell all designer 1:1 top quality reps, Worldwide shipping via UPS, DHL, Fedex, I will take a QC video for you before delivery.

submitted by Dapper_Brilliant_797 to RepFashion [link] [comments]


2023.03.19 21:06 jf8617 Florence Restaurant Question

What would you recommend in Florence for class Italian dinner between:
submitted by jf8617 to ItalyTravel [link] [comments]


2023.03.19 21:05 jf8617 Restaurant Question

What would you recommend in Florence for class Italian dinner between:
submitted by jf8617 to florence [link] [comments]


2023.03.17 20:28 IncoherentBaboon Questo breve racconto è stato scritto da Gpt4... ed è meraviglioso.

L'ha scritto un'intelligenza artificiale. A prescindere da qualche ripetitività nei concetti è qualcosa di veramente straordinario.

********

Le Voci delle Montagne Eterne

Io, uomo solitario e avventuriero, m'incontrai con l'abisso del mio destino sulle vette gelide e remote di una montagna dimenticata. Ecco, mi trovai abbandonato dalle mie stesse orme, laddove il gelo, impassibile dominatore, aveva ormai rivendicato il suo trono tra le rocce e i pini secolari.
Il vento ululava con la voce degli antichi dèi, intrecciandosi tra i rami dei pini, mentre la neve, come un velo di silenzio, ricopriva la terra. L'aria era fredda, tagliente come la lama d'un pugnale. Ma non potevo fermarmi. Il mio cuore palpitava con la furia d'un tamburo guerriero, spingendomi avanti, oltre il limite del conosciuto.
Camminavo tra le ombre dei pini giganti, il cui tronco, simile alle colonne di un tempio dimenticato, si perdeva nell'infinito. Ciascun passo mi addentrava sempre più nella notte glaciale, lontano da ogni forma di vita, lontano da ogni conforto umano.
Il cielo, d'un azzurro intenso e freddo come il ghiaccio, si tingeva di sfumature violacee al calar della sera. Sotto lo sguardo impassibile delle stelle, mi sentivo infinitamente piccolo, come un granello di sabbia in mezzo all'oceano.
E fu in quel momento che la solitudine prese il sopravvento, avvolgendomi nel suo manto di tenebra. Sentivo il freddo penetrare nelle mie ossa, inesorabile e crudele, mentre il mio spirito si perdeva nel vuoto cosmico.
Ricordo le visioni che mi assalirono allora, come le nebbie che si alzano dal mare: vidi me stesso, bambino, tra le braccia di mia madre; la mia prima amante, con i suoi occhi verdi come i prati d'Irlanda; il mio vecchio amico, con la sua risata franca e il suo coraggio indomito. Tutte queste immagini mi apparivano come un miraggio, un sogno svanito tra le dita della mia memoria.
Ed ecco che mi ritrovai solo, sotto un pino maestoso, il cui tronco portava i segni di un'eternità immutabile. Piansi allora, per la prima volta da quando avevo intrapreso questo viaggio. Le lacrime scorrevano sul mio viso, come rigagnoli d'acqua che cercano di ritrovare il loro corso tra i sassi.
In quel momento di dolore e disperazione, la natura mi parve più vicina che mai. La corteccia del pino, rugosa e fradicia, mi parlava d'una storia antica, di radici che si estendevano fino al cuore della terra. E così, tra il pianto e il tremore, trovai conforto nell'abbraccio di quel pino secolare, come se le sue radici profonde potessero ancorarmi al mondo che stava scivolando via sotto i miei piedi. In quel momento, sentii la vita pulsare tra la corteccia, un fiume d'energia che scorreva silenzioso sotto l'apparente immobilità della montagna.
Mi appoggiai al tronco dell'albero, permettendo al suo calore di penetrare le mie membra indolenzite. E, mentre la mia mente si abbandonava al sonno, ebbi un sogno, una visione che avrebbe cambiato per sempre il mio destino.
Vidi me stesso in una valle verde e rigogliosa, dove il sole splendeva alto nel cielo, e i fiori danzavano nella brezza leggera. Camminavo tra prati e boschi, senza meta, libero come un uccello che spiega le ali per la prima volta.
Era un mondo diverso da quello in cui mi trovavo, un mondo di luce e di vita, dove ogni creatura aveva un posto nel grande disegno dell'universo. Eppure, nonostante la bellezza di quella visione, sentivo che il mio cuore non era ancora appagato.
Mi risvegliai con un sussulto, mentre il vento ululava tra i rami del pino, e la neve cadeva come una pioggia di stelle cadenti. Non sapevo quanto tempo fosse passato, né dove mi trovassi. Ma una cosa era certa: dovevo continuare il mio cammino, per scoprire il vero significato di quella visione.
Mi misi in piedi, e, con le forze che mi rimanevano, iniziai a camminare, seguendo il sentiero che si dipanava tra gli alberi come un filo d'Arianna. La notte era buia e silenziosa, ma il mio spirito, ora rinnovato dalla speranza, non temeva più il gelo o la solitudine.
E, mentre avanzavo tra le ombre, mi resi conto che non ero più solo. Ogni pino, ogni fiocco di neve, ogni sasso sotto i miei piedi mi parlava di un amore immenso e silenzioso, di una forza che abbracciava l'intero creato.
Quella notte, sulla cima delle montagne glaciali, scoprii che la vita era ovunque, anche nel cuore del gelo e dell'oscurità. E, nel profondo del mio essere, compresi che non ero mai stato veramente solo.
Infine, dopo un lungo peregrinare, scorsi l'alba che sorgeva tra le vette innevate, tingendo il cielo di rosei riflessi. In quel momento, il mio cuore si riempì di gratitudine e di gioia, perché sapevo di aver trovato ciò che cercavo: la verità celata dietro il velo della natura, l'amore che tutto abbraccia e che tutto riscatta.
E, con il sorriso sulle labbra e la luce negli occhi, mi incamminai verso il nuovo giorno, pronto ad affrontare le sfide che mi attendevano, ma con la certezza che il mio cammino non sarebbe stato più in solitudine.
Mentre il sole sorgeva sempre più alto, l'aria fredda si attenuava, rivelando la bellezza celata sotto il manto di neve. La luce si rifrangeva sui cristalli di ghiaccio, creando un gioco di riflessi che mi inebriava l'anima.
Procedendo lungo il sentiero, mi resi conto che la mia visione notturna era stata ben più di un semplice sogno. Era un messaggio, un invito a ricercare la verità nascosta dietro le apparenze, a scoprire la vita che pullulava anche nelle profondità del gelo.
E così, animato da nuova energia, iniziai a esplorare quel mondo sconosciuto con occhi diversi. Scoprii la danza degli uccelli fra i rami dei pini, il fluire dell'acqua tra le rocce, e il sussurro del vento che accarezzava la superficie della neve.
Ogni creatura, ogni elemento mi parlava di un'armonia sottile e meravigliosa, una sinfonia della vita che riecheggiava nell'immensità delle montagne. E, nell'ascoltare quella musica, il mio cuore si colmava di una gioia indicibile, una sensazione di comunione con l'intero universo.
Ma l'ora della partenza giunse presto, e dovetti lasciare quelle vette solitarie per tornare alla vita degli uomini. Portai con me il ricordo delle montagne glaciali, della loro bellezza austera e del loro silenzio eloquente, come un tesoro nascosto nel profondo del mio cuore.
E, nel corso degli anni, quel ricordo divenne la mia guida, un faro nella notte dei miei giorni più bui. In ogni momento di solitudine e di dolore, mi rifugiavo nel pensiero di quella notte trascorsa fra i pini secolari, e trovavo il coraggio di andare avanti.
Perché sapevo, ora, che la vita era ovunque, anche nei luoghi più inospitali e oscuri. E che ogni creatura, ogni elemento aveva un posto nel grande disegno dell'universo, un ruolo da svolgere nel perpetuo fluire delle stagioni e del tempo.
Così, nel corso della mia esistenza, imparai ad amare ogni cosa, anche ciò che sembrava inutile o insignificante. E, in quel sentimento di amore e di compassione, scoprii il vero significato della mia visione, il segreto celato nel cuore delle montagne glaciali.
Era il segreto della vita stessa, dell'amore che tutto abbraccia e che tutto riscatta. E, in quel sentimento, trovai la pace e la serenità che avevo cercato per tutta la mia vita, la chiave per aprire le porte dell'eternità.
submitted by IncoherentBaboon to Italia [link] [comments]


2023.03.11 13:33 Artistic-Repair-1828 David 1:1 of the highest quality PRADA. I have the best shoes, handbags, clothes, belts, watches, the fastest express and free delivery

David 1:1 of the highest quality PRADA. I have the best shoes, handbags, clothes, belts, watches, the fastest express and free delivery submitted by Artistic-Repair-1828 to Replica [link] [comments]


2023.02.28 15:46 mdabunayeem Chiara Ferragni in AGRITURISMO DI LUSSO LAGO DI GARDA

AGRITURISMO DI LUSSO LAGO DI GARDA ha trascorso il weekend fuori con tutta la sua famiglia per un’occasione speciale: il 12 marzo 2022 Francesca Ferragni ha compiuto 33 anni e nella stessa circostanza ha ricevuto dal fidanzato un anello di fidanzamento. Per l’importante giorno i Ferragnez quasi al completo hanno scelto di trascorrere il weekend in un luogo incantato. Scopriamo dove si trova il borgo dove Chiara Ferragni è stata per il weekend e quanto è costato il soggiorno.
Chiara Ferragni con Fedez e tutta la famiglia allargata della nota influencer ha trascorso alcuni giorni a Salò, sul Lago di Garda, per il compleanno della sorella Fracesca Ferragni. Per l’occasione i Ferragnez hanno alloggiato in un magnifico agriturismo immerso nel verde.
La struttura dove i Ferragnez hanno passato il weekend si trova a Salò, su una collina tra cipressi e ulivi secolari. L’agriturismo Borgo il Mezzanino è un’antica dimora di campagna con vista mozzafiato sul Lago di Garda.
L’Agriturismo Borgo il Mezzanino è una residenza di campagna circondata da un parco di 50,000 metri quadrati. La struttura permette non solo di passeggiare nella natura e goderne dei benefici ma di soggiornare in un’atmosfera magica d’altri tempi.
La dimora comprende nove camere che affacciano sui paesaggi del Garda. Le camere variano dai 26 metri quadrati ai 47 metri quadrati e il loro prezzo oscilla dai 280 euro circa per la camera matrimoniale standard fino ai 423 euro per la suite più romantica con letto tondo, vasca idromassaggio e vista panoramica.
Per il weekend in famiglia e i festeggiamenti di AGRITURISMO DI LUSSO LAGO DI GARDA, è probabile che i Ferragnez abbiamo affittato l’intera struttura del Borgo il Mezzanino. Bloccare tutte le camere per una notte ha un costo non inferire a circa 2.800 euro ma considerando anche l’organizzazione dei pranzi e delle cene oltre che la festa della sorella di Chiara Ferragni, sicuramente il costo è molto superiore e sarà stato oggetto di una trattativa riservata.
submitted by mdabunayeem to u/mdabunayeem [link] [comments]


2023.02.25 09:12 Mohamedsalah113 Cairo Egypt

Viaggi in Egitto https://www.cairotoptours.com/it Egitto pachetti vacanza https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto Tour Personalizzati Di Lusso In Egitto https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto/Egitto-Pesonalizzato-di-Lusso-in-Egitto Tour Di Natale E Capodanno In Egitto https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto/Tour-di-Natale-e-Capodanno-in-Egitto Viaggio In Egitto Durante La Pasqua https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto/Tour-di-Pasqua-in-Egitto-Viaggio-in-Egitto-durante-la-Pasqua

cairotoptours

@cairotoptours
Abbiamo raccolto le dieci migliori agenzie di viaggio online per permettervi di organizzare facilmente tutti i tipi di tour giornalieri e pacchetti di viaggio in Europa, Africa, Asia, Australia, America e America Latina. Faremo in modo che il vostro viaggio sia indimenticabile. Le vacanze in Egitto vi permetteranno di conoscere la storia più antica e più lunga del progresso umano sul pianeta, i viaggi in famiglia in Egitto offrono pacchetti turistici per il tempo libero e il lusso, oltre ai più emozionanti tour avventurosi di safari nel deserto che includono il trekking e molte scelte economiche. Gli operatori e le guide turistiche ben addestrati di Cairo Top Tours hanno personalizzato una varietà di tour in Egitto guidati dagli egittologi più professionali che vi permetteranno di esplorare l'Egitto e di avvicinarvi alla cultura indigena tramite i nostri pacchetti di viaggio in Egitto. I nostri accompagnatori e le nostre guide turistiche cattureranno gli scatti migliori per voi e per i vostri partner di viaggio nei diversi Tour classici in Egitto e renderanno i vostri viaggi in Egitto un'esperienza indimenticabile. Il Cairo nei nostri tour giornalieri in Egitto offrono ai viaggiatori durante il loro viaggio per una lunga vacanza in Egitto o anche durante una breve vacanza al Cairo Gite di un Giorno una varietà di Vacanze Egitto in famiglia. Cairo Top Tours offre diversi pacchetti di viaggio per soddisfare il tuo budget, quindi esplora Egitto budget tours e tour di lusso in Egitto e scegli i tuoi viaggi in Egitto in base alle tue esigenze. I nostri servizi di viaggio includono tour in Egitto a Luxor Gite di un Giorno, Aswan, Alessandria, Il Cairo, Hurghada, e Sharm El Sheikh Gite di un Giorno, forniamo anche trasferimenti dall'aeroporto del Cairo, dall'aeroporto di Luxor, da Assuan, dall'aeroporto di Sharm El Sheikh e da Borg Al-Arab Alessandria Aeroporto. Organizziamo anche Escursioni a terra in Egitto, dal porto Alessandria e dal porto di Port Said, e tour dal porto di Safaga a Luxor, Offriamo anche tour in crociera sul Nilo in Egitto da Assuan a Luxor o viceversa. Organizziamo anche tour di scalo al Cairo e tour di scalo dall'aeroporto del Cairo alle Piramidi di Giza, al Museo Egizio, al Cairo Copto ed Islamico. Ti promettiamo un team operativo esperto per aiutarti e fornire le migliori guide turistiche e le più dedicate ed esperte per essere al tuo servizio durante l'intero viaggio. Prenota ora i Egitto piccoli gruppi tour e unisciti ai tour di Natale in Egitto per risparmiare fino al 15% sui viaggi in Egitto.
submitted by Mohamedsalah113 to Cairoroptours [link] [comments]


2023.02.25 09:09 Mohamedsalah113 Cairo Top Tours Egypt

Viaggi in Egitto https://www.cairotoptours.com/it Egitto pachetti vacanza https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto Tour Personalizzati Di Lusso In Egitto https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto/Egitto-Pesonalizzato-di-Lusso-in-Egitto Tour Di Natale E Capodanno In Egitto https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto/Tour-di-Natale-e-Capodanno-in-Egitto Viaggio In Egitto Durante La Pasqua https://www.cairotoptours.com/it/Pacchetti-Vacanze-Egitto/Tour-di-Pasqua-in-Egitto-Viaggio-in-Egitto-durante-la-Pasqua

cairotoptours

@cairotoptours
Abbiamo raccolto le dieci migliori agenzie di viaggio online per permettervi di organizzare facilmente tutti i tipi di tour giornalieri e pacchetti di viaggio in Europa, Africa, Asia, Australia, America e America Latina. Faremo in modo che il vostro viaggio sia indimenticabile. Le vacanze in Egitto vi permetteranno di conoscere la storia più antica e più lunga del progresso umano sul pianeta, i viaggi in famiglia in Egitto offrono pacchetti turistici per il tempo libero e il lusso, oltre ai più emozionanti tour avventurosi di safari nel deserto che includono il trekking e molte scelte economiche. Gli operatori e le guide turistiche ben addestrati di Cairo Top Tours hanno personalizzato una varietà di tour in Egitto guidati dagli egittologi più professionali che vi permetteranno di esplorare l'Egitto e di avvicinarvi alla cultura indigena tramite i nostri pacchetti di viaggio in Egitto. I nostri accompagnatori e le nostre guide turistiche cattureranno gli scatti migliori per voi e per i vostri partner di viaggio nei diversi Tour classici in Egitto e renderanno i vostri viaggi in Egitto un'esperienza indimenticabile. Il Cairo nei nostri tour giornalieri in Egitto offrono ai viaggiatori durante il loro viaggio per una lunga vacanza in Egitto o anche durante una breve vacanza al Cairo Gite di un Giorno una varietà di Vacanze Egitto in famiglia. Cairo Top Tours offre diversi pacchetti di viaggio per soddisfare il tuo budget, quindi esplora Egitto budget tours e tour di lusso in Egitto e scegli i tuoi viaggi in Egitto in base alle tue esigenze. I nostri servizi di viaggio includono tour in Egitto a Luxor Gite di un Giorno, Aswan, Alessandria, Il Cairo, Hurghada, e Sharm El Sheikh Gite di un Giorno, forniamo anche trasferimenti dall'aeroporto del Cairo, dall'aeroporto di Luxor, da Assuan, dall'aeroporto di Sharm El Sheikh e da Borg Al-Arab Alessandria Aeroporto. Organizziamo anche Escursioni a terra in Egitto, dal porto Alessandria e dal porto di Port Said, e tour dal porto di Safaga a Luxor, Offriamo anche tour in crociera sul Nilo in Egitto da Assuan a Luxor o viceversa. Organizziamo anche tour di scalo al Cairo e tour di scalo dall'aeroporto del Cairo alle Piramidi di Giza, al Museo Egizio, al Cairo Copto ed Islamico. Ti promettiamo un team operativo esperto per aiutarti e fornire le migliori guide turistiche e le più dedicate ed esperte per essere al tuo servizio durante l'intero viaggio. Prenota ora i Egitto piccoli gruppi tour e unisciti ai tour di Natale in Egitto per risparmiare fino al 15% sui viaggi in Egitto.
submitted by Mohamedsalah113 to Cairoroptours [link] [comments]


2023.02.17 07:57 Valuable_Fox4780 Nel Giorno del Ricordo ... articolo del Maestro Franco Bertossa dalla pagina Facebook del mese di febbraio

Nel Giorno del Ricordo
Ogni anno ripropongo la nostra storia, una storia vissuta e patita dai miei genitori, zii e nonni.
Sono nato in Istria nel 1954, nove anni dalla fine della guerra e ho avuto la ventura di sentire di quelle vicende tragiche da testimoni diretti. Mio padre, mia madre, uno zio e un nonno mi raccontarono cose raccapriccianti. Molti “mostri” infoibatori, allora ancora giovani, mi furono indicati di nascosto dal nonno. Incrociai così diverse volte il cammino di alcuni di loro. Li guardavo stranito e mi chiedevo come avessero potuto perpetrare azioni tanto crudeli (ma tanto…!).
Finito, è tutto finito.
Oggi, vittime e carnefici sono tutti morti. Non esistono più neppure le realtà politiche nel cui ambito tutto ciò accadde: non esistono più il Regno d’Italia, non più il Reich e neppure la Jugoslavia. I giovani d’oggi a malapena sanno cosa accadde.
Come io solo genericamente sapevo, negli anni della mia prima ragione, della Grande Guerra in cui la generazione di mio nonno versò il sangue e di cui sentii spesso raccontare.
La Storia ha voltato pagina.
E noi dobbiamo volgere uno sguardo pacificato e disposto alla fratellanza europea ai vicini croati e sloveni.
……..
Alla fine della guerra mio padre aveva ventuno anni e studiava in seminario. Quando ne aveva undici così era stato deciso per lui dal parroco del suo paese, Caldier, presso Montona, in Istria. Usava così.
Vennero dunque i partigiani di Tito a prenderlo. Gli legarono i polsi dietro la schiena col filo di ferro e lo portarono a Pisino.
Insieme ad altri "prigionieri" fu messo ad attendere in un cortile, totalmente all'oscuro del perché fosse stato preso in quel modo.
Destino volle che passasse un ufficiale dei partigiani suo ex compagno di ginnasio.
L'ex compagno di scuola lo guardò pensoso e preoccupato e poi disse che sarebbe andato vedere perché era stato portato lì.
Quel "lì" era il punto di partenza per gli infoibamenti.
Tornò dopo un po' e gli disse con tono mesto che di lui si scriveva "molto negativamente" nel libro degli arrestati. Avrebbe successivamente capito che la sua sola colpa era di studiare in seminario, al di là di come la pensasse sul mondo. Peraltro non si era, né mai si sarebbe occupato di politica.
Il suo compagno aggiunse che avrebbe visto cosa si poteva fare e sparì.
Tornò ancora e disse che era riuscito a spostare il suo nome dalla lista di quelli destinati alle foibe a quella dei nuovi arruolati nel costituendo esercito jugoslavo.
Fu il solo fortunato.
Agli inizi degli anni '70 ricevemmo la visita di una anziana signora, madre della moglie di un mio zio, originaria di Lanischie (Lanisće in croato), nel nord est istriano. Il tardo pomeriggio la riaccompagnammo a casa. Sulla via, lungo la valle che dà accesso alla zone dove viveva, la cosiddetta Ciciaria, altopiano di pastori, vedemmo una isolata macchia di alberi nella vallata.
Era la foiba di Semi (Semići) dove furono gettate camionate di gente.
Sono poi tornato diverse volte a vedere l'apertura della gola verticale di Semici. Se vi si butta un sasso, lo si sente rimbalzare un paio di volte contro le pareti e poi, dopo un inquietante, lunga attesa, finalmente arriva il tonfo sul fondo che si trova a - 246 metri.
Sempre agli inizi degli anni '70, un sera mi trovai al tavolo della cucina, in piena foga di ribellione adolescenziale ad accusare mio padre di non capirmi.
Mi guardò in silenzio, poi prese a slacciarsi le maniche della camicia, le sollevò scoprendosi i polsi e mi mostrò delle cicatrici.
Poi parlò fissandomi:
Poi, calmo, si alzò e andò in salotto.
Mia madre che stava cucinando ed aveva sentito tutto, sussurrò, stupita: - Non aveva mai spiegato da dove venissero quelle cicatrici neppure a me…
(Ho constatato che molte persone che hanno vissuto eventi orrendi in guerra o simili, non hanno piacere di raccontarli)
Io ero rimasto in una sorta di catalessi..
Poi mi ripresi e mi vergognai.
Ho sempre nutrito un rispetto alle soglie della venerazione per mio padre, ma quel fatto me lo collocò ad un livello inimmaginabile.
Ecco il mio contributo per la Giornata del Ricordo.
Non si tratta di considerazioni di carattere politico. Sono ben consapevole che il fascismo ha commesso atrocità in Slovenia e nei Balcani e non voglio mettermi a soppesare chi sia stato più feroce.
Però, da parte dei "liberatori" con la stella rossa in fronte, i metodi furono questi.
E di racconti di testimoni in prima persona ne ho sentiti tanti altri.
Onde fugare sospetti di simpatie per il fascismo da parte della mia famiglia, ricordo che mia madre fu arrestata due volte per sostegno alla resistenza (si salvò la prima volta per puro destino e la seconda perché finì la guerra); mio nonno, per la stessa ragione, venne condannato a morte nel '45 e anch'egli si salvò perché finì la guerra, ma fu picchiato duramente dai nazisti; mio zio fu deportato a Dachau allorché aveva 15 anni e vi restò per un anno e mezzo. Appena tornato, malato e deperito all'inverosimile, osò protestare contro le requisizioni, predazioni in realtà, operate dai “liberatori”.
Indossava ancora la giacchetta del lager, ma nonostante questo, venne arrestato anche da loro.
Vista l'atmosfera, cercò di fuggire oltre confine. La prima volte venne preso e scontò un paio d'anni a Stara Gradiška, prigione triste anche perché era stata teatro di gesta orrende degli Ustascia durante la guerra; il secondo tentativo gli riuscì anche se per un pelo, come raccontò: la sentinella di confine, con licenza di sparare per uccidere, si era addormentata.
Da allora aveva vissuto in Australia. È deceduto due anni fa.
Occorre ricordare che due terzi degli istriani lasciarono la loro terra dopo la guerra. Quattro dei cinque fratelli della famiglia di mio padre e tre dei quattro della famiglia di mia madre. Si spopolarono intere città e cittadine, e innumerevoli borghi divennero fantasma. Ripeto che, all'epoca, le guardie di confine sparavano per uccidere. Malgrado ciò, anche dopo il grande esodo degli italiani subito dopo la guerra, moltissimi continuarono a preferire di rischiare la vita pur di uscire da quel terrore.
Molti, essendo l'Istria terra di confine, erano ibridi italo-croati, come me, ma c'erano davvero tanti italiani puri che abitavano quelle terre da secoli e secoli, dai tempi di Venezia e del Patriarcato di Aquleia, i quali furono perseguitati e fatti sloggiare dal nuovo regime talvolta in modo raccapricciante.
Insomma, in questa giornata qualcosa da ricordare c'è.
Le case della mia famiglia sono state edificate allorché dominava Venezia, poi passò di lì Napoleone e poi giunse l'Impero Austroungarico a cui segui il Regno d'Italia; poi vi fu la Jugoslavia di Tito, quando nacqui io, e infine, oggi, la Croazia.
Sempre nello stesso luogo, sei bandiere in poche generazioni.
L'Istria è uno dei posti più belli al mondo: un crocevia con vestigia preromane (i castellieri), romane (Arena di Pola e Arco dei Sergi), bizantine (mosaici di Parenzo), aquleiane, veneziane (cittadine meravigliose sotto il Leone di San Marco), austriache (castelli e infrastrutture), croate (iscrizioni in alfabeto glagolitico, slavo antico), rumene, carniche.
Il cielo è spazzato da venti mossi in gradevolissima miscela dal tepore marino e dal freddo alpino. La Bora rende di cristallo i cieli notturni invernali. Il clima fa sì che vi crescano vitigni eccezionali e ulivi da cui si ricava un olio leggero, ma molto gustoso. La gente è ospitale, civile e pulitissima (i bagni dei bar sembrano infermerie).
Quando ripenso alla mia terra natìa, mi sgorgano lacrime.
Là stanno i miei morti.
E noi viviamo, ora, in un'altra magnifica terra che, però, non ha saputo proteggere i suoi figli più lontani.
Sovente pare addirittura vergognarsene.

Sto scrivendo dalla nostra avita casa in Istria dove mi trovo da solo per questioni legate alla casa stessa. In questo profondo silenzio notturno, mi riaffiorano i ricordi. Seduti al tavolo della cucina, mi pare di aver di fianco i miei amati defunti…
Li sto vedendo.
... Franco Bertossa ...
… Foto: I centri delle mie radici: la veneziana Montona (Motovun) e l'austriaca Pisino d'Istria (Pazin in croato e, ai tempi austroungarici, Mitterburg).
Mia mamma, Nevenca Aurora, tra gli ultimi testimoni di quel Novecento grandioso e terribile, deceduta meno di due anni fa, coi nipoti nati in Italia e con me, il suo Takić, Frankić, ovvero Franchino, come lo pronunciavo io da piccolo.
Morti anche quelli dalla mia generazione, di tutto ciò presto non si ragionerà più.
Presto sarò, della nostra famiglia, “l’ultimo degli istriani”.
Come cantava Leopardi in La sera del dì di festa...
“... mi stringe il core, a pensar come tutto al mondo passa, e quasi orma non lascia. Ecco è fuggito il dì festivo, ed al festivo il giorno volgar succede, e se ne porta il tempo ogni umano accidente. Or dov'è il suono di que' popoli antichi? Or dov'è il grido de' nostri avi famosi, e il grande impero di quella Roma, e l'armi e il fragorìo che n'andò per la terra e l'oceàno? Tutto è pace e silenzio, e tutto posa il mondo, e più di lor non si ragiona.”
submitted by Valuable_Fox4780 to BuddhismoEuropeo [link] [comments]


2023.01.30 09:30 anfotero Recensioni in Guanti Bianchi ::: Urania n. 2 - Il clandestino dell'astronave di Lester Del Rey

Recensioni in Guanti Bianchi ::: Urania n. 2 - Il clandestino dell'astronave di Lester Del Rey
Spiegazioni e note qui nei commenti.
------------------------------------------------
CARATTERISTICHE EDITORIALI E FISICHE
Il volume presenta un ex libris con stemma araldico che ne rivela la precedente appartenenza alla biblioteca della famiglia Barea Toscan, anche se il libro apparentemente non fu mai catalogato a dovere (dati posizionali non compilati). Ciò spiegherebbe anche lo splendido stato di conservazione (almeno LEM 5): il libro deve aver trascorso al chiuso la maggior parte della sua esistenza.
Ha resistito egregiamente alla lettura, come il precedente, e d'altronde è in condizioni eccellenti: carta bianca, elastica, rilegatura ancora robusta.
Traduzione, più che decente e anche decentemente moderna, di Franca Molo, che di quando in quando fa a pugni con delle costruzioni in inglese fraintendendone completamente il significato (raro) oppure le ripropone uguali e fa niente se suonano col culo (il traduttese è una piaga da sempre).
C'è un discreto numero di refusi, tutti errori di battitura, ma nella media per un Urania: negli anni '90 era uguale, a riprova che certe cose non cambiano mai (nello specifico la pervicace certezza degli editori riguardo al fatto che i revisori di bozze non servano a nulla).

RECENSIONE (SPOILER!)
Un ragazzino poco meno che diciottenne ha passato tutti i test per far parte dell'equipaggio del primo razzo diretto verso Marte (si parte dalla Luna, dove abita il ragazzo). Niente di strano: nessuno nell'equipaggio raggiunge i 30 anni, stando alle descrizioni. Ma il razzo parte poco prima del suo compleanno quindi per legge non può salire. Anche i suoi genitori ne sono delusi.
Si imbosca ugualmente grazie a un amico suo che fa parte dei costruttori e, dopo l'inevitabile scoperta, lo ricevono a bordo con buona disposizione. Hanno l'opportunità di mandarlo indietro ma scelgono di non farlo. Il viaggio è costellato di episodi in cui la navigazione complicatissima li schiaffa in mezzo a nugoli di meteore ed è tutto un correre in giro fumando sigarette e saldando grossi pannelli metallici sui buchi o, in alcuni casi, chiudendoli con la gomma di una matita o il diario di bordo.
L'atterraggio su Marte è complicato perché hanno un motore fuori uso ed è difficile far atterrare dritto il razzo: infatti non riesce.
Si schiantano sdraiati e cominciano a lavorare per poter raddrizzare il razzo e partire, con limitazioni sul tempo disponibile fino alla finestra di lancio e il carburante.
Del Rey fa del suo meglio per mettere un po' di scienza come motore dell'azione: tutto è trattato con linguaggio plausibile per un periodo in cui lo stesso concetto di razzo era ancora piuttosto nuovo (i razzi infatti partono "dalle più alte cime montuose", a prescindere dalla latitudine, perché altrimenti fonderebbero in ascesa a causa del calore provocato dall'attrito con l'atmosfera :D) , anche se si vede chiaramente la "spinta" avventurosa erede dei romanzi più ingenui degli anni '30.
L'atmosfera di Marte sarebbe perfettamente respirabile se non fosse rarefatta, gli scafandri degli esploratori li tengono in vita semplicemente comprimendo l'aria esterna - anche se hanno l'opzione di usare bombole d'ossigeno. Questo pare del tutto plausibile date le conoscenze del tempo sull'atmosfera marziana, il che è un plus!
Anche le ipotesi sulla vita marziana sono affascinanti e ben radicate nel ragionamento, soprattutto le piante: vi sono vaste file di esse, che sono state scambiate per canali da Schiaparelli, che corrono dai poli all'equatore in una linea ininterrotta di radici superficiali simili a tubi che trasferiscono l'acqua dove serve.
Questo sembra intenzionale più che naturale, ma il dubbio viene mantenuto con vaghe ipotesi evolutive fino alla conferma che sì, quelle piante sono disposte a quel modo per mano dei marziani, che nel frattempo hanno deciso che siamo interessanti e ci spiano mentre scopriamo una loro città che pare abbandonata da "dieci milioni di anni" a giudicare dall'erosione delle rocce al vento marziano.
Sono aiutati in questo dal fatto che sono creature notturne e non sono stupidi, quindi capiscono come allentare le valvole delle tute degli umani per narcotizzarli con l'aria rarefatta e poi derubarli malamente di tutti quei giocattoli ipertecnologici.
Bella la scena della tempesta di sabbia perché Del Rey azzecca il fatto che si tratta in gran parte di polvere più fine a causa dell'atmosfera rarefatta.
Le riparazioni dell'astronave procedono a rilento a causa dell'azione disturbatrice dei marziani, che a un certo punto addirittura sabotano gli argani con cui i nostri stavano raddrizzando la nave. Non distruggono la nave, però: la appoggiano delicatamente in terra perché non vogliono ucciderci, vogliono solo che restiamo.
Il ragazzino protagonista è ovviamente quello che, dopo l'ultimo "attacco" dei marziani, li trova nella loro città sotterranea e scopre dove hanno nascosto gli equipaggiamenti. viene catturato e portato nelle gallerie sotterranee dove vivono i marziani odierni, sotto la città antica.
Salta fuori che i marziani erano una civiltà che ha lottato con tutte le forze per industrializzarsi su Marte e divenire a tutti gli effetti "civile". C'è un sacco di determinismo evoluzionistico nel romanzo, la vecchia concezione che l'evoluzione si applichi anche alle culture umane e che proceda con un senso e uno scopo ultimi, verso uno stato ideale che, ovviamente, è il nostro: i marziani stanno quindi scivolando nella barbarie perché le condizioni sono troppo aspre.
Ci stavano rubando le attrezzature perché uno dei loro anziani si era reso conto che grazie agli aggeggi terrestri si potevano riparare le loro antiche macchine e forse tornare a uno splendore dimenticato da secoli.
Non spoilero il finale.

A seguire c'è la seconda puntata di un romanzo di Simak che inizia nel primo numero e che dovrò tornare a rileggere: ho saltato la prima puntata dato che non avevo ancora i numeri successivi e a distanza di così tanto tempo non mi ricordavo ci fosse qualcosa in coda a Le Sabbie di Marte.

![img](qdcmo7dk55fa1 " Gli alieni in copertina non hanno NULLA a che vedere con quelli descritti nel libro :D ")
![img](cxv3789m55fa1 " Ex Libris ")

![img](zxr9vudo55fa1 " Scheda dell'opera ")

![img](z2ppi6vq55fa1 " E da dove devi farli partire, 'sti razzi, se non dalla cima delle montagne? :D ")

![img](jioymw6s55fa1 " Il Selenita la sa lunga + 4 VOLTE URANIA, SI CAPISCE CHE LA RIVISTA SI CHIAMA URANIA? URANIAAAAA! ")

![img](k12zo8ut55fa1 " Repetita juvant + I TIFOSI DELLA FANTASCIENZA! ")

![img](wep6af9v55fa1 " Il libro su cui è stampato questo annuncio costava 150 lire, quindi 5000 lire non sono una somma su cui sputare! ")

Repetita juvant pt. 2. + \"la scienza astrale\"
submitted by anfotero to italy [link] [comments]


2023.01.27 10:03 cinammon-universe My solo trip Rome review

Hi all! I just arrived home from my winter trip to Rome and I was absolutely amazed. Seeing all the major attractions, such as the Colosseum, the Roman Forum and the Pantheon was for me, as a student of architecture, always a dream. As you walk through the city, you can literally smell the history on every corner.
I was traveling as a solo female and I had an itinerary for a 4-day trip:
For food, I loved trying pasta carbonara and delicious wine in Trattoria da TEO and I also had some delicious gelato at Giolitti, which is a must-try for any solo traveler. Although, in cold weather, I just had to try it 🤤 Finally, I recommend checking out the many bars and restaurants in the Trastevere neighborhood for a lively nightlife atmosphere. But as a solo, I preferred just to enjoy a glass of a good Barolo wine in Antica Enoteca.
It’s very easy to move around the city. I mostly walked or used just public transportation. Personally, I don't like the metro as you can't see anything outside. The 72 hours ticket cost 18 € and the weekly pass for unlimited public transport cost 24 €.
Another recommendation - if you don't want to waste time searching for Rome's highlights so much and you enjoy self-guided tours, an audio guide app is a great option. I’m a person who enjoys the atmosphere of walking on the streets, and this free audio guide of Rome did an amazing job navigating me. I just walked through the city and listened to really engaging stories behind all these iconic places. If you want to take an unusual walk I highly recommend taking a walk of all locations from the scenes of Hollywood classic movies - there’s a dedicated self-guided tour available.
One way or another, this was definitely not the last time I visited that charming city. Hope you enjoy it too!
submitted by cinammon-universe to ItalyTravel [link] [comments]


2023.01.21 19:08 Real-Debates_ITA-ENG Il lato occulto del Titanic

Il 14 Aprile del 1912 affonda il Titanic, tra i ghiacci e nelle nebbie di un mistero che nessuno ha mai osato raccontare, se non tra le righe di una romantica storia d’amore in grande stile hollywoodiano. In una notte senza luna si è in realtà consumata una storia che è stata scritta 14 anni prima da Morgan Robertson, precisamente nel 1898, in un libro in cui si narra l’affondamento di un transatlantico che si scontra contro un iceberg. Il suo primo nome era “Futility”, cambiato poi in “The wreck of Titan”, e descrive con dovizia di particolare una nave in tutto e per tutto simile al Titanic, sia come peso che come capacità, come lunghezza e struttura interna, destinato ad affondare nella stessa data, alla sua prima traversata, mietendo centinaia di vittime ad eccezione dei pochi a cui erano destinate la scialuppe di salvataggio. La storia è molto più assurda di quanto si pensi, perché se per molto tempo si è parlato di una vera truffa alle compagnie di assicurazione messa in piedi dai costruttori del Titanic, oggi possiamo dire che questo disastro si intreccia con il segreto della Federal Reserve. Il Titanic doveva affondare perché con esso sarebbe andato negli abissi anche il segreto della Federal Reserve e coloro che avrebbero voluto impedire che i Banchieri si riunissero per appropriarsi del sistema monetario e soggiogare gli Stati nazionali.
Facciamo dunque qualche passo indietro, e torniamo al 1910, quando sette uomini, i Banchieri più potenti del mondo, si incontrarono sull'Isola di Jekyll per progettare la costituzione della Federal Reserve Bank. Nelson Aldrich e Frank Valderclip rappresentavano l’impero finanziario dei Rockefeller, Enric Davidson, Charles Norton e Benjamin Strong rappresentavano J.P. Morgan, Paul Warberg rappresentava i Rothschilds, la dinastia Tecnica bancaria dell'Europa, che erano anche gli agenti tecnici bancari del Vaticano in quanto gestivano la ricchezza della Chiesa Cattolica. I Morgan, i Rothschilds e i Rockefeller erano delle famiglie tra di loro concorrenti ma si accordarono per costruire il cartello tecnico bancario e nazionale definito il Sistema della Federal Reserve, adescano con una tale facilità e con i soldi facili gli uomini allora al governo. Volevano infatti creare il cartello sull'emissione di moneta, come carte valori rilasciate a fronte del deposito di oro e argento, estendendo alle riserve auree nazionali ciò che già facevano privatamente in quanto banchieri e finanziatori delle grandi compagnie industriali. Successivamente si sarebbero impadroniti di questi depositi annullando la convertibilità e mettendo in circolazione moneta che non avesse una reale riserva alla base. Esistevano fino al 1912 i “dollari oro” e i “dollari argento”, la valuta di un Dollaro d’Argento dava diritto al riscatto del deposito di un’oncia d’argento presso il Tesoro degli Stati Uniti, mentre i "Dieci Dollari" d’Oro, mezza oncia di metallo giallo. Alla fine del 1913 il governo degli Stati Uniti emise il decreto con cui fu ufficializzato l'Atto di costituzione della Federal Reserve, sottraendo il potere di pubblicare moneta al Tesoro degli Stati Uniti per conferirlo alle banche private che avevano dato vita, nel 1910, ad una vera e propria Banca Centrale. Nel 1914, la Banca di Londra eliminò la convertibilità delle valute con l’oro dopo che la Gran Bretagna prese parte alla Prima Guerra Mondiale, sulla spinta politica dei Rothschilds. Tra i sette Banchieri riuniti sull'isola di Jekyll, tre tra i più potenti erano contrari alla costituzione di un cartello che avrebbe portato alla cancellazione del sistema monetario basato sulla convertibilità, e volevano conservare un sistema monetario flessibile, che avrebbe dato vita ad una moneta a credito dello Stato. Benjamin Guggenheim, Isa Strauss e John Jacob Astor erano indiscutibilmente gli uomini più ricchi del mondo e volevano usare la loro ricchezza e il loro potere per opporsi alla I Guerra mondiale.
I Banchieri dunque, per realizzare la Federal Reserve e poi combattere una guerra mondiale per indebitare gli Stati e appropriarsi della loro ricchezza, dovevano eliminare questo insormontabile ostacolo e per farlo forse hanno utilizzato uno dei mezzi più assurdi concepibili dall'uomo. Guggenheim, Strauss e Astor erano infatti i passeggeri più illustri del Titanic, la nave che stava costruendo la White Star Lines, in un cantiere navale di Belfast, poi acquisita da Morgan che ordinò la costruzione di un palazzo lussuoso galleggiante e non di un semplice transatlantico. Il Capitano del Titanic era Edward Smith, che la mattina della partenza della nave, ricevette l’ordine di affondare il Titanic, di trascinare negli abissi tutti e nascondere ogni prova. Il Capitano Smith aveva percorso le acque del Nord Atlantico per oltre 26 anni, era il capitano più esperto del mondo per la navigazione in quelle acque polari, ma durante la navigazione spinse a una velocità di 22 nodi tra la nebbia il transatlantico che si andò così a scontrare con un enorme iceberg. Intenzionalmente la nave fu dotata di poche scialuppe, proprio per portare in salvo solo pochi, e lasciar morire la gente più umile. Insieme alle centinaia di persone dei certi più bassi persero la vita anche gli uomini più ricchi del mondo, e così ogni speranza di boicottaggio della Federal Reserve.
Ironia della sorte, il Titanic conserva ancora il grande tesoro dei dollari d’argento e d’oro, che non erano delle monete debito ma la prova di un accordo equo tra controparti ritenute uguali, di una promessa solenne dell'emittente che, all'esibizione di questa ricevuta rimborsava una somma uguale di metallo prezioso, in virtù di una prassi finanziaria etica e trasparente della Banca e del Governo.
Il 14 Aprile 1912 il Titanic colpì un iceberg, e nel dicembre del 1913, il Sistema della Federal Reserve venne istituito dal governo degli Stati Uniti come sistema monetario ufficiale.Nella storia che vi abbiamo descritto potrete leggere ciò che è il nostro presente, perché l’11 Settembre è il nostro Titanic, è il nostro evento traumatico che porterà a cambiare sistema economico. La verità è stata tuttavia occultata e poi romanzata in un delirio di amore e di scenografia, per impedire che venisse sdoganata, che venisse rimessa in discussione dinanzi all'opinione pubblica. Noi ricorderemo per sempre un film, un libro e degli attori, non arrivando più a leggere il mistero delle guerre e il segreto della scienza del sistema, del nostro concetto di vita.
Fonte: https://forum.comedonchisciotte.org/postid/5286/
submitted by Real-Debates_ITA-ENG to Italia [link] [comments]


2023.01.17 07:57 Valuable_Fox4780 Una totalmente nuova prospettiva di conoscenza... articolo del Maestro Franco Bertossa dalla pagina Facebook del mese di gennaio

Una totalmente nuova prospettiva di conoscenza dei fondamenti dell'esperienza cosciente si ha in meditazione.
In meditazione si possono affrontare domande come cosa significa sapere? In che consiste l'io? Esiste davvero la coscienza? Come si esperisce la temporalità (il tempo vissuto)? Esiste il libero arbitrio? Cosa significano trascendendentalità e trascendenza quando ci si vive nel "punto zero" della coscienza? Come si presentano il sapore di sé e quello dell'altro da sé? Qual è il punto più originario in cui può riassorbirsi la coscienza? Come si vivono e sanno i significati esistenziali al cuore dell'esperienza cosciente? Vi è una qualche indicazione nella esperienza cosciente che possa dire di una non annientabilità della stessa in termini ultimi (eternità)? Come sorgono i fenomeni mentali e sensoriali?
ecc. ecc.
Il filosofo vive intuizioni importanti, ma non sa fermarvisi e ritortrnarvi e, soprattutto, avendo a disposizione unicamente la scrittura, non sa ritrasmetterle.
La scrittura non trasmette granché cosicché la filosofia patisce di questo grosso limite.
Per toccare le corde più profonde dell'esperienza cosciente occorre confrontarsi occhi negli occhi, cuore con cuore, pancia con pancia.
Occorre essere disponibili a mettersi in gioco e anche a entrare nell'imbarazzo per amore di verità.
Il fatto è che l'Occidente non ha mai risposto alla domanda - filosofica, d'altronde - "perché la filo-sofia?".
La "sofìa" è la sapienza, ma in che modo ne va dell'esser sapienti o meno?
Non si tratta di erudizione o ignoranza; la sapienza può essere anche di persone non tanto erudite che però abbiano visto nel profondo.
La Grecia ci ha lasciato una grossa eredità culturale, ma io credo che con la caduta dell'Impero Romano, con la cesura di continuità culturale avutasi nell'Alto Medioevo dovuta alle invasioni dei barbari e ad altri fattori, e con l'avvento del Cristianesimo, la filosofia abbia vissuto una decadenza.
Accadde anche che il baricentro filosofico si spostò dal mondo ellenistico a quello nord europeo.
La fiamma che muoveva i Greci non era, però, la stessa che muoveva i nuovi filosofi che, appunto, ripartendo dal nord europeo con la Schola Palatina promossa e sostenuta da Carlo Magno, si avvicinavano ai testi classici greci come chi non ne era stato autore ma li riscopriva con un retroterra spirituale del tutto diverso.
La "sofìa" del greco non era certo quella del cristiano e per lo più monaco.
Sono accadute tante cose in seguito, una per tutte la rivoluzione scientifica, e dunque quale può essere il significato di una sofìa oggi?
A parte la curiosità e una personale passione, cosa muove ad essa?
Il nuovo accesso - molto antico, in realtà - di cui scrivo, ossia la meditazione, l'assaporarsi nella protratta immobilità estremamente estremamente lucida e consapevole, può dare accesso ad una radicale sofìa, ma perché tali verità dovrebbero interessarci e coinvolgerci?
Insomma: perché dovremmo cercare la verità su noi stessi?
L'Indiano vedeva nella verità la agognata uscita dal tritacarne (samsara) della continuità della coscienza che si riaffaccia, dominata dalla ignoranza - l'assenza di sofìa (avidya) - su mondi allucinati finche non giunge a vedere rettamente.
Ma l'Occidentale cosa vede e cosa cerca nella verità?
Occorre tener presente che ogni contestazione a questa domanda avverrà alla luce di un bisogno di maggiore verità, dunque è una domanda imprescindibile.
Siamo volontà di verità.
A che pro?
… Franco Bertossa …
… Foto: 1. Bodhgaya, monaco meditante la notte. Che sapienza cerca? 2. Friburgo: con il figlio di Heidegger, signor Jörg, classe 1919, e la signora. Heidegger rappresenta il possibile contatto tra la sapienzialità antica e l'Occidente contemporaneo.
submitted by Valuable_Fox4780 to BuddhismoEuropeo [link] [comments]


2023.01.16 15:38 anfotero Recensioni in guanti bianchi (con foto) ::: Urania n. 2 - Il clandestino dell'astronave di Lester Del Rey

Recensioni in guanti bianchi (con foto) ::: Urania n. 2 - Il clandestino dell'astronave di Lester Del Rey
Qui la precedente recensione, Urania Rivista n.1.
ANTEFATTO
Ho trascorso gli ultimi due anni raccogliendo i primi 100 Urania in condizioni eccellenti (almeno LEM 4.5) e ora che li ho tutti leggerò quelli che già non conosco (o che mi va di rileggere).
Se vi state chiedendo scandalizzati perché dovrei fare una cosa così folle e avventata: perché sono miei, ne ho privilegio e un libro non letto - come sono certo sia il caso di alcuni dei numeri che mi sono procurato - non è un libro amato.
Ho ovviamente anche motivazioni più profonde: ad esempio un enorme amore per la fantascienza e per Urania, che mi ha permesso di leggere cose fantastiche quando non avevo una lira (sia perché costava poco sia perché la biblioteca comunale era piena di questi volumetti bianchi con la striscetta rossa) e mi ha cambiato la vita, aprendomi la mente e aprendomi al mondo. Sto vivendo attraverso le edizioni originali l'era pionieristica della fantascienza in Italia, in cui ancora non esisteva un lessico specifico, le traduzioni erano avventurose e i romanzi ingenui, pieni di entusiasmo per un futuro immaginato in modo che oggi ci fa sorridere... è un'emozione che francamente non pensavo si sarebbe rivelata così intensa.

PREMESSA PER BIBLIOFILI E COLLEZIONISTI
Nessun libro è stato o sarà danneggiato nel corso di questa avventura.
Leggo ogni volume con guanti bianchi in puro cotone per non sottoporli alle mie unte zampacce, con amore e in obliquo per non piegare la costina e a mani aperte per non piegare la copertina. Sono scrupoloso, durante la lettura, nel fermarmi e verificare periodicamente lo stato e l'integrità del volume, dalla costina agli angoli, dalle copertine alla rilegatura ecc. Non ho finora mai notato alcuna differenza significativa nella struttura e nella conservazione pre- e post-lettura.
Ogni volume è conservato in apposita busta acid-free lontano da luce e polvere.
CARATTERISTICHE EDITORIALI E FISICHE
Il volume presenta un ex libris con stemma araldico che ne rivela la precedente appartenenza alla biblioteca della famiglia Barea Toscan, anche se il libro apparentemente non fu mai catalogato a dovere (dati posizionali non compilati). Ciò spiegherebbe anche lo splendido stato di conservazione (almeno LEM 5): il libro deve aver trascorso al chiuso la maggior parte della sua esistenza.
Ha resistito egregiamente alla lettura, come il precedente, e d'altronde è in condizioni eccellenti: carta bianca, elastica, rilegatura ancora robusta.
Traduzione, più che decente e anche decentemente moderna, di Franca Molo, che di quando in quando fa a pugni con delle costruzioni in inglese fraintendendone completamente il significato (raro) oppure le ripropone uguali e fa niente se suonano col culo (il traduttese è una piaga da sempre).
C'è un discreto numero di refusi, tutti errori di battitura, ma nella media per un Urania: negli anni '90 era uguale, a riprova che certe cose non cambiano mai (nello specifico la pervicace certezza degli editori riguardo al fatto che i revisori di bozze non servano a nulla).
RECENSIONE IMPROVVISATA E SPONTANEA (SPOILER!)
Un ragazzino poco meno che diciottenne ha passato tutti i test per far parte dell'equipaggio del primo razzo diretto verso Marte (si parte dalla Luna, dove abita il ragazzo). Niente di strano: nessuno nell'equipaggio raggiunge i 30 anni, stando alle descrizioni. Ma il razzo parte poco prima del suo compleanno quindi per legge non può salire. Anche i suoi genitori ne sono delusi.
Si imbosca ugualmente grazie a un amico suo che fa parte dei costruttori e, dopo l'inevitabile scoperta, lo ricevono a bordo con buona disposizione. Hanno l'opportunità di mandarlo indietro ma scelgono di non farlo. Il viaggio è costellato di episodi in cui la navigazione complicatissima li schiaffa in mezzo a nugoli di meteore ed è tutto un correre in giro fumando sigarette e saldando grossi pannelli metallici sui buchi o, in alcuni casi, chiudendoli con la gomma di una matita o il diario di bordo.
L'atterraggio su Marte è complicato perché hanno un motore fuori uso ed è difficile far atterrare dritto il razzo: infatti non riesce.
Si schiantano sdraiati e cominciano a lavorare per poter raddrizzare il razzo e partire, con limitazioni sul tempo disponibile fino alla finestra di lancio e il carburante.
Del Rey fa del suo meglio per mettere un po' di scienza come motore dell'azione: tutto è trattato con linguaggio plausibile per un periodo in cui lo stesso concetto di razzo era ancora piuttosto nuovo (i razzi infatti partono "dalle più alte cime montuose", a prescindere dalla latitudine, perché altrimenti fonderebbero in ascesa a causa del calore provocato dall'attrito con l'atmosfera :D) , anche se si vede chiaramente la "spinta" avventurosa erede dei romanzi più ingenui degli anni '30.
L'atmosfera di Marte sarebbe perfettamente respirabile se non fosse rarefatta, gli scafandri degli esploratori li tengono in vita semplicemente comprimendo l'aria esterna - anche se hanno l'opzione di usare bombole d'ossigeno. Questo pare del tutto plausibile date le conoscenze del tempo sull'atmosfera marziana, il che è un plus!
Anche le ipotesi sulla vita marziana sono affascinanti e ben radicate nella plausibilità, soprattutto le piante: vi sono vaste file di esse, che sono state scambiate per canali da Schiaparelli, che corrono dai poli all'equatore in una linea ininterrotta di radici superficiali simili a tubi che trasferiscono l'acqua dove serve.
Questo sembra intenzionale più che naturale, ma il dubbio viene mantenuto con vaghe ipotesi evolutive fino alla conferma che sì, quelle piante sono disposte a quel modo per mano dei marziani, che nel frattempo hanno deciso che siamo interessanti e ci spiano mentre scopriamo una loro città che pare abbandonata da "dieci milioni di anni" a giudicare dall'erosione delle rocce al vento marziano.
Sono aiutati in questo dal fatto che sono creature notturne e non sono stupidi, quindi capiscono come allentare le valvole delle tute degli umani per narcotizzarli con l'aria rarefatta e poi derubarli malamente di tutti quei giocattoli ipertecnologici.
Bella la scena della tempesta di sabbia perché Del Rey azzecca il fatto che si tratta in gran parte di polvere più fine a causa dell'atmosfera rarefatta.
Le riparazioni dell'astronave procedono a rilento a causa dell'azione disturbatrice dei marziani, che a un certo punto addirittura sabotano gli argani con cui i nostri stavano raddrizzando la nave. Non distruggono la nave, però: la appoggiano delicatamente in terra perché non vogliono ucciderci, vogliono solo che restiamo.
Il ragazzino protagonista è ovviamente quello che, dopo l'ultimo "attacco" dei marziani, li trova nella loro città sotterranea e scopre dove hanno nascosto gli equipaggiamenti. viene catturato e portato nelle gallerie sotterranee dove vivono i marziani odierni, sotto la città antica.
Salta fuori che i marziani erano una civiltà che ha lottato con tutte le forze per industrializzarsi su Marte e divenire a tutti gli effetti "civile". C'è un sacco di determinismo evoluzionistico nel romanzo, la vecchia concezione che l'evoluzione si applichi anche alle culture umane e che proceda con un senso e uno scopo ultimi, verso uno stato ideale che, ovviamente, è il nostro: i marziani stanno quindi scivolando nella barbarie perché le condizioni sono troppo aspre.
Ci stavano rubando le attrezzature perché uno dei loro anziani si era reso conto che grazie agli aggeggi terrestri si potevano riparare le loro antiche macchine e forse tornare a uno splendore dimenticato da secoli.
Non spoilero il finale.
A seguire c'è la seconda puntata di un romanzo di Simak che inizia nel primo numero e che dovrò tornare a rileggere: ho saltato la prima puntata dato che non avevo ancora i numeri successivi e a distanza di così tanto tempo non mi ricordavo ci fosse qualcosa in coda a Le Sabbie di Marte.
Prossima tappa: Urania 3 - Orrenda Invasione di John Wyndham

Gli alieni in copertina non hanno NULLA a che vedere con quelli descritti nel libro :D
Ex Libris
Scheda dell'opera
E da dove devi farli partire, 'sti razzi, se non dalla cima delle montagne? :D
Il Selenita la sa lunga + 4 VOLTE URANIA, SI CAPISCE CHE LA RIVISTA SI CHIAMA URANIA? URANIAAAAA!
Repetita juvant + I TIFOSI DELLA FANTASCIENZA!
Il libro su cui è stampato questo annuncio costava 150 lire, quindi 5000 lire non sono una somma su cui sputare!
Repetita juvant pt. 2. + \"la scienza astrale\"
submitted by anfotero to Libri [link] [comments]


2023.01.12 15:53 iamandrewhook Investiresti mai in quest'azienda?

Investiresti mai in quest'azienda?
Dai un occhio a questo grafico:

https://preview.redd.it/tsq1s8mclmba1.jpg?width=600&format=pjpg&auto=webp&s=5c1ad8a9e8243f7f09dce118cccd48b84487e720
Ora, se questo grafico rappresentasse il prezzo delle azioni di un'azienda, vorresti investirci?
Se mostrasse il prezzo di una commodity, saresti un acquirente?
E se avessi già investito molto in questa impresa?
Spereresti in giorni migliori?
O cercheresti di tagliare le tue perdite vendendo?
Il grafico precedente include dati per oltre un secolo, da gennaio 1913 a ottobre 2022.
Quindi lasciami chiarire: questa "impresa" è in declino quasi ininterrotto dal 1952….
Nessun sano di mente la vorrebbe, giusto? In realtà, non si tratta di un grafico azionario.
Né del prezzo di una commodity, quel grafico mostrava l'indebolimento del potere d'acquisto del dollaro USA.
Questa potrebbe essere una sorpresa, considerando quanto spesso abbiamo sentito parlare della "forza" del dollaro USA sui rapporti dei media mainstream.
https://preview.redd.it/dd5wdgmflmba1.jpg?width=600&format=pjpg&auto=webp&s=a91e6dbde35c120b0b2bc3570cc10ba68a049878
Il dollaro forte è stato incolpato di ogni sorta di problema recente.
Il dollaro è forte? Sì, ma solo in confronto con le altre valute.
Una valuta forte è quella che può acquistare più beni e servizi rispetto ad altre valute. Prendiamo l'euro, per esempio.
Contando l'inflazione, l'euro ha perso circa il 35% del suo potere d'acquisto dal 1999.
Lo yen? È in calo del 23% rispetto al dollaro solo quest'anno.
Dai un'occhiata alle altre tre principali valute globali rispetto al dollaro USA ed è chiaro come non stiano andando troppo bene.
https://preview.redd.it/uofdq7zglmba1.jpg?width=600&format=pjpg&auto=webp&s=f68cfb174d4aae52e69161d413fb33c79d2e3729
Come abbiamo visto, il dollaro USA ha perso la stragrande maggioranza del suo potere d'acquisto da quando la Federal Reserve è stata fondata nel 1913.
Quindi il dollaro USA è forte rispetto alle altre valute fiat, ma solo perché il loro potere d'acquisto sta diminuendo più velocemente di quello del dollaro USA.
Le banche centrali del mondo hanno stampato denaro a un ritmo senza precedenti e gli effetti si fanno sentire ovunque.
Non è un caso che il tasso di inflazione mondiale sia all'8,8%.
Quando senti parlare di un "dollaro forte", non farti ingannare.
Il dollaro USA è forte solo rispetto ad altre valute in rapido deprezzamento.
È un fatto poco conosciuto, ma la storia insegna che tutte le valute fiat sono destinate a perdere continuamente valore fino ad auto-distruggersi.
Fa abbastanza tenerezza vedere consulenti consigliare alle persone di stare distanti dagli investimenti azionari, quando oggi sono l'unico modo per non perdere soldi.
submitted by iamandrewhook to ItaliaPersonalFinance [link] [comments]


2023.01.07 12:23 runesplease Itinerary check for Rome and Florence (6 days)

Hi guys, I'll be spending 4 days in Rome and 2 days in Florence. Are there any places below that would remove from sightseeing, and any other places you would add? We would like to get some opinions so we can get the tickets beforehand.
The list below is not in order, but we are not sure if there are places we should skip because they are too similar.
Rome
Florence
submitted by runesplease to ItalyTravel [link] [comments]